Impresa: come tenerla al sicuro da rischi e imprevisti

Quando decidi di aprire, rilevare o continuare un’attività, o di avviare un’impresa ci sono tanti passi da fare a livello burocratico e ci sono anche tanti rischi per la sicurezza che si possono presentare all’improvviso. Sostenere un’attività ed eventuali collaboratori e collaboratrici ha dei costi, ai quali possono aggiungersi quelli dovuti a danni da:

  • responsabilità civile
  • incendio o scoppio
  • furto e rapina
  • catastrofi naturali
  • rischi specifici del settore.

Vediamo nel dettaglio questi rischi e quali danni possono provocare alla tua impresa.

Responsabilità civile dell’impresa

In caso di danni causati a persone o cose durante lo svolgimento dell’attività:

  • l’impresa è responsabile
  • l’impresa ha l’obbligo di risarcire il danno.

Il risarcimento di un danno per un’impresa può voler dire mettere in pericolo la sua stabilità economica e, di conseguenza, anche la possibilità di continuare a tenere aperta l’attività.

Incendio o scoppio nella tua impresa

In un’attività, così come in una casa, il rischio di un incendio che danneggia in modo grave merci, macchinari, attrezzature, locali e arredi è reale.

I costi necessari per far ripartire l’attività possono superare anche i 250.000 euro e devi tenere presente che come impresa risulti responsabile e devi pagare eventuali danni causati a case e attività vicine. In casi come questo è importante avere le risorse per riavviare l’attività in tempi brevi.

Caso esempio: incendio che danneggia l’attività vicina

Se scoppia un incendio nella cucina del tuo ristorante pizzeria, o nella tua farmacia, e le fiamme danneggiano arredi e attrezzature dell’attività vicina, questa può chiederti il risarcimento dei danni. Si tratta in questo caso, di responsabilità civile dell’impresa e della proprietà.

Danni da catastrofi naturali alla tua attività

Un’altro rischio per la sicurezza della tua impresa è quello delle catastrofi naturali. Negli ultimi anni, ci sono state sempre più piogge e nevicate intense. E l’Italia è tra i Paesi con il rischio idrogeologico e sismico più alto

In particolare, sono sempre più frequenti eventi atmosferici estremi con precipitazioni piovose e nevose intense. In caso di maltempo i costi per far ripartire la tua attività potrebbero superare anche i 200.000 euro.

Caso esempio: danni causati da vento e grandine

L’occasione è una festa di laurea e ti hanno chiesto se il tuo ristorante può allestire i tavoli all’aperto. Sembra sia una bella giornata così allestisci il porticato e metti dei gazebo in giardino. Quando all’improvviso, mentre la festa sta finendo, si scatena un forte temporale e tutti i gazebo vengono danneggiati.

Furto e rapina alla tua impresa

Un tentativo di furto, un furto vero e proprio o una rapina alla tua impresa può costarti più di 20.000 euro, il costo cambia a seconda del tipo di attività. E oltre al valore di ciò che è stato rubato – come materie prime e macchinari – devi tenere in conto anche eventuali cancelli, porte e finestre, da riparare o sostituire.

Caso esempio: furto e danni a un distributore automatico

La tua farmacia ha un distributore esterno automatico di prodotti farmaceutici. Nella notte, c’è un furto e il distributore viene danneggiato.

Rischi specifici del tuo settore

Ci sono altri rischi per la sicurezza comuni a tutte le imprese causati da: 

  • danni elettrici, come i danni all’impianto elettrico della cucina di un ristorante pizzeria dovuti a una variazione di tensione sulla linea elettrica
  • danni vandalici ai beni esterni durante un evento socio-politico
  • controversie legali dovute a mancato accordo e/o lite con collaboratori, collaboratrici o fornitori.

E, ogni attività, a seconda del settore merceologico a cui appartiene, può andare incontro a rischi specifici del proprio settore.